Sofia Cambin

Vendere con Instagram è possibile?

Una delle domande più frequenti del mio lavoro è:
“Ma secondo te Instagram serve davvero?”
Risposta onesta? Sì, ma non nel modo che molti si aspettano.

A differenza di altre strategie di marketing, i social non permettono di misurare con precisione le conversioni dirette. Like, commenti, click sul sito… sono solo
indicatori deboli, perché non ci dicono quante persone effettivamente prenotano o acquistano.

Spesso chi prenota lo fa fuori da Instagram: magari chiama, passa direttamente o ti cerca su Google, anche se i social hanno accompagnato il cliente, creato desiderio, costruito fiducia nell’arco del tempo.

E noi social media manager, una volta che il cliente entra nel locale, non possiamo sapere quanto ha speso o se tornerà.

Per questo motivo, ti condivido qualche trucco semplice e pratico per capire se il tuo Instagram sta davvero funzionando, senza bisogno di dati complicati.

1. Chiedi al cliente se Instagram ha incitato l'acquisto del prodotto

Hai un nuovo cliente? Chiedigli come ti ha scoperto e se ti segue su Instagram.
Puoi farlo al momento dell’ordinazione, con tono simpatico, oppure durante il check-in con un piccolo sondaggio (se sei un hotel o B&B).
Coinvolgi anche lo staff: può diventare un gioco di squadra utile e divertente! (Chi ha scovato più clienti che ci seguono o chi ha convinto più clienti a seguirci?)

2. Confronta eventi pubblicati sui social media simili

Un mio cliente ha organizzato 4 eventi consecutivi.
Il primo, senza foto né video, è andato male.
Gli altri 3, promossi (anche a pagamento) con contenuti curati, hanno fatto sold out.
Coincidenza? Non proprio.
Prova anche tu: ripeti un evento già fatto e cambia la promozione su Instagram.
Se vedi un miglioramento, è chiaro che i contenuti funzionano.
E se i clienti ordinano “quel piatto visto nei Reel”… Sai che Instagram ha ancora colpito nel segno.

3. Crescono le interazioni dei follower e i contenuti spontanei

Oltre ai like, osserva se ricevi più risposte ai sondaggi, messaggi diretti o richieste di prenotazione nei messaggi.
E guarda se le persone iniziano a taggarti nelle storie, postare i tuoi piatti, parlare di te.
Vuol dire che Instagram non solo ti rende visibile, ma anche memorabile.
E se qualcuno condivide un tuo piatto, ti sta facendo pubblicità gratis.
Conclusione
Instagram non è uno strumento di vendita diretta. È un sistema che lavora lentamente nella mente del cliente.
Serve a farti diventare la prima scelta, ancor prima che capiscano di voler mangiare costine alla griglia con patatine fritte.

Spero che questi spunti ti aiutino a capire se stai davvero sfruttando al meglio Instagram per la tua attività.
Se vuoi approfondire l’argomento, chiarire i tuoi dubbi e ricevere consigli personalizzati, scrivimi per organizzare un Digital Café:
un incontro privato in cui analizzeremo insieme il tuo profilo Instagram e la tua strategia di comunicazione.

Perché ogni profilo ha bisogno di un approccio su misura.
A presto,
Sofia
Copyright Sofia Cambin © 2025 Tutti i diritti sono riservati.
Crea il tuo sito web con
butik.